Cambio di residenza

Data:

28 Novembre 24

Descrizione

 

Chi trasferisce la residenza da altro comune o dall'estero (anche rimpatrio da AIRE) e chi cambia abitazione all'interno del comune deve renderne dichiarazione all'ufficio anagrafe nel termine di 20 gg dalla data in cui si sono verificati i fatti, ai sensi dell'art. 13 D.P.R. 223/1989 (Regolamento anagrafico).

Il trasferimento di residenza da altro comune o dall'estero comporta l'iscrizione nell'Anagrafe della Popolazione Residente (APR).

Come si fa

Il dichiarante deve presentare il modulo compilato (scaricabile nella sezione "documenti correlati") e allegare la relativa documentazione (indicata nella sezione "cosa serve") attraverso una delle seguenti modalità:

In alternativa, la dichiarazione di cambio di residenza può essere trasmessa al comune accedendo direttamente, tramite sistema di identità digitale (SPID, CIE o CNS), al relativo servizio on line disponibile sul sito ANPR di cui al seguente link: https://www.anagrafenazionale.interno.it/area-cittadino/cambio-di-residenza/

 

Cosa si ottiene

Iscrizione nell'Anagrafe locale della Popolazione Residente (APR) o variazione dell'indirizzo di residenza nel comune.

Descrizione dei destinatari

Cittadini italiani e stranieri che trasferiscono la residenza in questo comune, con provenienza da altro comune italiano o dall'estero, o che cambiano residenza all'interno del territorio comunale.

Cosa serve

Per effettuare la dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune, da rimpatrio AIRE, o il cambio di residenza all’interno del comune, occorre allegare copia di:

  • titolo di occupazione dell'immobile (es. contratto di compravendita; contratto costitutivo di usufrutto; contratto di locazione o di comodato d’uso con attestazione dell'avvenuta registrazione all'Agenzia delle Entrate; etc.), oppure dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (con allegato documento di riconoscimento) dell'intestatario della famiglia già residente che dà ospitalità e, se trattasi di persona diversa, del proprietario dell'immobile;
  • ricevuta iscrizione o pagamento TARI;
  • contratti o bollette per fornitura di acqua, luce o gas;
  • documento di identità in corso di validità di tutti i componenti del nucleo familiare coinvolti nel trasferimento;
  • per i minorenni, dichiarazione di assenso (con allegato documento di riconoscimento) del genitore diverso da quello che si trasferisce con loro;
  • nulla osta dell'ente proprietario delle case popolari.

Per effettuare la dichiarazione di residenza con provenienza dall'estero (per gli stranieri), occorre allegare copia dei documenti sopra indicati e, in aggiunta, di:

  • passaporto e permesso di soggiorno - per i cittadini di Stati che non appartengono all'UE o all'area Schengen;
  • contratto di lavoro o equivalenti ai sensi del d.lgs. 30/2007 - per i cittadini di Stati appartenenti all'UE;
  • certificato di nascita con traduzione italiana asseverata dal Tribunale - per gli stranieri minorenni.

Chi trasferisce la propria residenza da questo in un altro comune deve dichiarare la nuova residenza esclusivamente al comune di emigrazione.

I cittadini italiani che trasferiscono la propria residenza all'estero devono dichiararlo alla competente autorità consolare, con l'effetto dell'iscrizione nell’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE).

Costi

Non sono previsti costi per il procedimento.

Fasi e scadenze

La procedura si articola nelle seguenti fasi:

  1. Presentazione della dichiarazione di residenza;
  2. Avvio del procedimento entro 2 giorni lavorativi;
  3. Verifica della veridicità della dichiarazione, attraverso accertamenti sul posto effettuati dalla polizia municipale, e della congruità della ulteriore documentazione presentata entro 45 gg dalla data di avvio del procedimento;
  4. Comunicazione di rigetto o di accoglimento a seconda dell'esito degli accertamenti.

Ultimo aggiornamento

06/02/25, 01:02