Polo della Salute: il calendario di ottobre

Data:

11 Ottobre 24

Descrizione

Avranno inizio nella giornata di domani le attività previste per il mese di ottobre, fino al 2 novembre, presso il Polo della Salute di S.Antonio.

La struttura ospiterà il presidio di continuità assistenziale (ovvero l’ex guardia medica), il poliambulatorio di neuropsichiatria infantile, ma anche sale destinate a visite specialistiche gratuite finalizzate alla prevenzione ed al controllo dello stato psico-fisico dei pazienti.

Un luogo che ha trovato il pieno apprezzamento da parte della comunità, che nella giornata mondiale della salute mentale, coincisa con il giorno dell’apertura ai cittadini, ha partecipato in massa alla cerimonia di inaugurazione.

Questo il calendario degli appuntamenti previsti:

12 ottobre - dalle ore 14:00 alle ore 18:00 visita dermatologica - dott.ssa Noelvis Pineda Sanchez
19 ottobre - dalle ore 9:00 alle ore 13:00 visita senologica - dott.ssa Roberta Buonocore
26 ottobre - dalle ore 9:00 alle ore 13:00 visita reumatologica - dott.ssa Rosa De Luca Bossa
26 ottobre - dalle ore 9:00 alle ore 13:00 visita pneumologica - dott. Gaetano Ferrigno
26 ottobre - dalle ore 9:00 alle ore 13:00 visita oculistica - dott. Vincenzo Pagliara
26 ottobre - dalle ore 9:00 alle ore 13:00 moc: densitometro al calcagno - Lanova Farmaceutica
26 ottobre -dalle ore 9:00 alle ore 13:00 moc: screening dell’osteoporosi - techoligjt (tecnologia R.E.M.S.) Eubios
26 ottobre -dalle ore 14:00 alle ore 18:00 visita dermatologica - dott.ssa Noelvis Pineda Sanchez
02 novembre - dalle ore 9:00 alle ore 13:00 biologa nutrizionista - dott.ssa Candita Viscido/dott.ssa Valentina Palladino  

15 novembre - dalle ore 9:00 alle ore 13:30 medico specialista in otorinolaringoiatria e patologia cervico-facciale, audiometria e impedenzometria - dott. Mauro Gaetano

Inoltre, il 27 ottobre, dalle ore 10:00,
in 10:00 P.zza Sabbato, a Pontecagnano, si terrà la giornata della salute: informazione e prevenzione, sensibilizzazione alle donazioni, a cura del Forum dei Giovani.

Fondamentale, per la realizzazione del programma, il contributo di associazioni e singoli medici.

In particolare, hanno offerto la propria disponibilità l’Associazione Universo Sole Odv, presieduta da Paola Giordano, che da sempre opera in Italia ed in Africa nell’ambito di iniziative solidali in ambito sanitario; il sodalizio Amarec, che con il Presidente Lorenzo La Manna accoglie e segue i malati reumatici della Campania; il Forum dei Giovani guidato da Mattia Leone e concentrato su iniziative culturali, aggregative, ludiche, finalizzate al benessere collettivo, e la giovane concittadina Roberta Buonocore, specialista senologa, particolarmente sensibile ed attenta alle esigenze delle donne.

Entusiasta l’Assessora alla Sanità Roberta D’Amico: “Partiamo con l’acceleratore e riempiamo di contenuti un luogo significativo ma soprattutto operativo. In meno di quarantotto ore, abbiamo ricevuto circa mille richieste di visite specialistiche: questo la dice lunga sull’esigenza, da parte del cittadino, di poter usufruire di consulenze professionali ma anche gratuite, che consentano di non trascurare la salute, cosa che spesso accade anche per motivi economici o di disinformazione. Ringraziamo l’Asl, a tutti i livelli, ed ogni organizzazione o singolo medico che si è immediatamente attivato per potenziare un servizio fondamentale ed atteso dalla città”.

Il bisogno di cura, assistenza, ascolto, trova oggi una risposta in questo Polo che si candida a diventare un punto di riferimento per Pontecagnano Faiano. A testimoniarlo, le centinaia di e-mail pervenute ai nostri indirizzi per richiedere consulenze e visite. Sottolineiamo, altresì, la qualità del personale coinvolto: medici e paramedici scrupolosi, formati, capaci di intervenire con competenza e passione. Naturalmente, dato il numero di istanze, invitiamo i richiedenti ad attendere con pazienza il riscontro con la data degli appuntamenti, e di far pervenire le domande indirizzate all’email prenotazioni@comune.pontecagnanofaiano.sa.it corredate da tutti i dati personali, ovvero nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e recapito telefonico”, ha concluso il Sindaco Giuseppe Lanzara.

Ultimo aggiornamento

29/10/24, 03:10