Descrizione
Il Comune di Pontecagnano Faiano è partner della Direzione Regionale Musei Campania nell’ambito del progetto “Valorizzazione attività spettacolo dal vivo svolte negli istituti e nei luoghi della cultura e da parte di soggetti giuridici creati o partecipati dal Ministero della Cultura che si occupano di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale”.
Unitamente al Comune di Padula, alla Comunità Montana del Vallo di Diano ed all’Associazione Borderlinedanza, l’ente propone una serie di momenti spettacolo di sicuro successo, improntati al tema del desiderio sulla base di un profondo ed apprezzabile dialogo tra Oriente ed Occidente.
Punto centrale della manifestazione sarà Pontecagnano Faiano, da percepire come "luogo di frontiera", con il Museo Archeologico Nazionale ed il Parco Eco- Archeologico. Da qui ci si sposta verso tre direzioni: a Nord/Ovest verso Minori e la Villa Romana, uno degli ultimi gioielli acquisiti nella Direzione Regionale Musei Campani; ad Ovest verso Padula e la Certosa (Patrimonio Unesco); a Sud verso Eboli alManES (Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele).
Da maggio ad ottobre, gli spettatori vedranno rappresentati in queste sedi molteplici spunti di narrazione, che si svilupperanno in circa 15 gli appuntamenti con compagnie provenienti da diverse parti d’Europa e del mondo. Protagonista sarà la danza e la musica dal vivo, nonché mostre fotografiche, reading, incontri con l’autore.
Curatore del progetto e direttore artistico è Claudio Malangone che con la sua Associazione Culturale, già riconosciuta dal MIC per l’attività di Produzione di Spettacoli, ha allestito l’intero programma.
Il progetto, per un importo complessivo di circa 95.000 euro, di cui 67.000 finanziati dal Ministero della Cultura, dal Comune di Pontecagnano Faiano, vede anche la partecipazione di sponsor che hanno inteso supportare le attività, di cui a seguire le prossime previste presso il Parco Archeologico di Via Stadio:
28 giugno, ore 21:30
EZ3 Association Espresso Forma in HERES NEL NOME DEL FIGLIO cor. Ezio Schiavulli
musiche eseguite dal vivo da Dario de Filippo e Donato Manco
29 giugno, ore 21:30
Lino Cannavacciuolo e Artgarage in ENSEMBLE cor. Emma Cianchi
musiche eseguite dal vivo da Lino Cannavacciuolo
30 giugno, ore 21:30
Borderlinedanza in SACRE cor. Claudio Malangone
musiche eseguite dal vivo da Simonetta Tancredi e Lucio Grimaldi
“Torna, dopo il notevole riscontro della prima tappa, il Festival della Danza a Pontecagnano Faiano: un evento cui abbiamo tenuto molto perché, sapientemente, mette insieme artisti d’Italia e del mondo per parlare di desiderio fra Oriente ed Occidente. Un’occasione imperdibile per fare cultura, ma anche coesione e comunità nei nostri luoghi più magici e rappresentativi”, ha dichiarato l’Assessora alla Cultura Roberta D’Amico.
“Un’idea travolgente, che punta a valorizzare l’arte e, al tempo stesso, l’inclusione, l’apertura mentale, l’accettazione dell’altro. Un progetto degno di nota, che vede in Pontecagnano Faiano uno scenario perfetto, incluso in una serie di tappe dall’alto valore culturale e paesaggistico”, ha affermato il Sindaco Giuseppe Lanzara.