Albo Giudici Popolari

Albo Giudici Popolari

Cos'è?

L’Albo dei Giudici Popolari  è l'elenco delle persone qualificate a ricoprire le funzioni di giudice popolare presso la Corte d'Assise di primo e di secondo grado.


È costituito dai nominativi dei cittadini, residenti nel Comune, che hanno presentato apposita domanda e di coloro, iscritti d'ufficio, che risultano essere in possesso dei requisiti richiesti dalla legge.

La nomina dei giudici popolari avviene mediante sorteggio

 

 

 

 

 

 

 

 

A chi si rivolge

I requisiti necessari per iscriversi all’albo sono:
•    essere cittadini italiani di buona condotta morale 
•    godere dei diritti civili e politici
•    avere un'età compresa tra 30 e 65 anni
•    essere in possesso del titolo di studio di scuola media di primo grado per l'iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise (primo grado) e del titolo di studio di scuola media di secondo grado per l'iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise d’Appello (secondo grado).

Sono esclusi dall'ufficio di giudice popolare:
•    i magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario
•    gli appartenenti a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio
•    i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.

Costi e vincoli

GRATUITO

Vincoli

L’ufficio di Giudice Popolare è obbligatorio.

Chi, essendo chiamato a prestare tale servizio, non si presenta senza giustificato motivo, è condannato al pagamento di una somma da euro 2,58 a euro 15,49 nonchè alle spese dell’eventuale sospensione o del rinvio del dibattimento.

Per essere esonerati dal servizio si deve presentare certificato medico dell'ASL prima della comparizione o durante la seduta di comparizione per il giuramento.

 

Compenso

I giudici popolari nominati ricevono un compenso giornaliero stabilito per legge e un rimborso per spese di viaggio se l'Ufficio è prestato fuori del comune di residenza.

Attualmente ai giudici popolari spetta un rimborso di euro 25,82 per ogni giorno di effettivo esercizio della funzione. Per i lavoratori autonomi o lavoratori dipendenti senza diritto alla retribuzione nei giorni in cui esercitano la loro funzione, il rimborso è di euro 51,65 per le prime 50 sedute e di euro 56,81 per le udienze successive.

Tempi e scadenze

Quando fare domanda

E' possibile richiedere l'iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari nel periodo 1 aprile - 31 luglio di ogni anno dispari.

La domanda di inserimento può essere presentata:

allegando in ogni caso la fotocopia di un documento d'identità in corso di validità.

Ultimo aggiornamento

Lun 12 Febbraio, 2024 10:59 am