Tutela degli animali

Qui troverai tutte le informazioni utili per il benessere e la tutela degli animali

Accedere al servizio

Indice:

Animali abbandonati

Animali feriti

Hai trovato un randagio

Segnalazioni

Adozioni



Hai trovato un cane abbandonato? Ecco cosa fare.

Può trattarsi di un randagio trovato in strada, di un cane abbandonato dai suoi proprietari, del compagno a quattro zampe di un cacciatore che lo ha smarrito o di un cucciolo che ti si avvicina incuriosito. Cosa devi fare se incontri un cane e non vi è traccia del suo proprietario?

Se noti un quattrozampe girovagare per strada, nel parco o nel bosco senza collare, emaciato e con l’aria

molto trascurata, è possibile che tu ti sia imbattuto in un animale abbandonato.

Tuttavia, l'assenza del collare o il suo aspetto di per sé non implicano necessariamente che quel determinato animale non abbia un proprietario. Il più delle volte girato l’angolo lungo la strada si può scorgere una persona, a cui quel cane appartiene. Solitamente però si può fare affidamento su alcuni indicatori che possono aiutarci a distinguere e ad individuare un cane abbandonato:

Segni che indicano che il cane potrebbe avere un proprietario

Segni che indicano che il cane potrebbe essere un randagio

Sembra curato e ben nutrito.

Ha gli occhi puliti e il pelo lucido.

È molto magro, emaciato.

Indossa un collare.

Il pelo è ispido, sporco e sembra molto trascurato. Si vedono chiazze senza pelo.

È dotato di microchip sottocutaneo. Un medico veterinario può facilmente verificarlo.

Appare timido, impaurito, aggressivo o disorientato.

 

  1. Procedi con cautela

Un cane sconosciuto e all’apparenza randagio può rappresentare potenzialmente un pericolo. Dopotutto, non sai quali esperienze ha vissuto, come reagisce agli estranei e se per caso è malato o ferito. Pertanto, prima di avvicinarti, dovresti osservarlo per un po’ con discrezione. Il consiglio è quello di non approcciare mai l'animale frontalmente, ma di avvicinarti di lato. È importante anche restare sereni e rilassati.

  1. Metti in sicurezza il cane

Se l'animale appare amichevole e ben disposto nei tuoi confronti, puoi avvicinarti con circospezione, approcciandolo da un lato. Poiché un cane che si muove libero rappresenta un pericolo non solo per se stesso ma anche per le altre persone in strada, se fosse possibile dovrebbe essere messo in sicurezza. Il modo più semplice è utilizzare un guinzaglio, se ne hai uno a portata di mano. In alternativa, puoi provare ad attirare il cane a te, facendo attenzione: con un po’ di fortuna e predisposizione da parte tua, il cane potrebbe decidere di seguirti.

  1. Cerca il proprietario

La prima cosa che devi fare a questo punto è guardarti attorno per vedere se per caso riesci ad individuare il proprietario del cane. Rivolgiti ai passanti chiedendo loro se riconoscono l'animale o se di recente hanno visto qualcuno che cercava il proprio cane smarrito.
 

Puoi anche suonare il campanello di qualche abitazione circostante e chiedere: se sei fortunato, qualcuno riconoscerà il cane, o magari gli abitanti del quartiere potranno offrirsi di aiutarti nella ricerca del proprietario.

  1. Notifica il ritrovamento agli enti preposti

Se, nonostante tutto il tuo impegno, non sei riuscito a trovare il proprietario del cane abbandonato, sei tenuto a contattare l’ufficio preposto della Polizia Municipale locale, oppure a rivolgerti ai Carabinieri per la tutela dell’Ambiente. Tieni presente che si tratta di un passaggio obbligato.

  1. In alternativa, rivolgiti ad un veterinario

Un'altra opzione è quella di portare il cane al più vicino studio veterinario: ciò si rivela particolarmente utile se il cane abbandonato è in cattive condizioni di salute, ferito o se non si è riusciti a contattare le autorità locali e si teme per l’incolumità dell’animale. Il medico può verificare se il cane ha il microchip, nel qual caso l’identificazione del proprietario è particolarmente rapida.

E se il cane che ho trovato è ferito?

Fa eccezione il caso in cui il randagio sia ferito o dolorante. Chiaramente in questa situazione la prima cosa da fare è contattare subito un medico veterinario oppure, nel caso in cui sia sera o notte, chiamare il servizio di emergenza veterinaria.

Posso portare a casa con me un randagio?

Non è mai consigliabile portare a casa con sé un cane sconosciuto, per diversi motivi. Per prima cosa, non conosci l'amico a quattro zampe e non sai come potrebbe reagire in un ambiente a lui del tutto estraneo. Inoltre, non puoi sapere in anticipo se il randagio è affetto da malattie contagiose che potrebbero essere pericolose sia per te sia per gli altri animali domestici. Inoltre, sei obbligato per legge a denunciare immediatamente il cane alle autorità competenti.

Gli animali trovati devono sempre essere segnalati?

Segnalare ufficialmente l’avvenuto ritrovamento di un cane è qualcosa che va fatto in ogni caso. In Italia, oltre a poter chiamare gli uffici competenti della Polizia Municipale 089/9305900, ci si può rivolgere ai Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente, i quali mettono a disposizione un apposito numero verde: 800 253 608. A questo numero vanno segnalati i casi di abbandono, i ritrovamenti di animali domestici randagi, i casi di maltrattamento e gli animali in pericolo.

La segnalazione va fatta anche se sei sicuro che il trovatello sia stato abbandonato deliberatamente o che si tratti di un randagio senza proprietario. Se ti limiti a portare a casa con te un cane trovato per strada senza segnalarlo alle autorità competenti, infatti, sei suscettibile di sanzioni. Una simile condotta è classificata come appropriazione indebita e può essere punita anche severamente.

Chi si prende cura di un cane randagio?

Se il cane non indossa né collare né microchip, la ricerca della sua provenienza può richiedere diverso tempo. Nel frattempo, sono i responsabili del rifugio locale a prendersi cura dell’animale. Se desideri occupartene tu fino a quando non si trova il proprietario, puoi farlo solo previo consenso formalizzato da parte dell'autorità competente
 

In quali circostanze posso adottare un cane randagio?

Accade spesso che, dopo aver soccorso un cane abbandonato, ci si affezioni molto rapidamente e lo si voglia tenere con sé.

Di solito è possibile fare richiesta di adozione di un cane solo dopo un determinato periodo di tempo, accertato che il canile e le autorità locali non sono stati in grado di determinarne il proprietario e che quest’ultimo non si è presentato per reclamarlo. La legge italiana stabilisce altresì che il proprietario abbia al massimo 20 giorni per reclamare ufficialmente il proprio animale, qualora sappia dove si trovi: trascorso tale periodo, per legge i diritti del proprietario decadono.

Sedi

Ultimo aggiornamento

Mer 11 Ottobre, 2023 12:32 pm